Filo
diretto e collaborazioni
Educazione
alimentare
Alimentazione
Dietologia
Leggi
e impara
|
Promemoria
pediatrico





I
Bimbi
Come
trovo dipinto il mio bambino
in fin di desinare: è uno sgomento!
ha le patacche addosso a cento a cento,
e la bocca color di stufatino;
ha il nasetto, si sa, tinto di vino
e sulla fronte un pò di condimento,
e uno spaghetto appiccicato al mento
che gli penzola giù dal grembuilino.
E sfido!, in tutto pesca e tutto tocca,
e si strofina la forchetta in faccia
e stenta un'ora per trovar la bocca;
e son tutti i miei strilli inefficaci;
egli, vecchio volpone, apre le braccia
ed io gli netto il muso cò miei baci.
(Edmondo
De Amicis)
questo sito ci è piaciuto
Pubblicità
"evitabile" dei succhi di frutta

"Continua
a nutrirlo in modo naturale". Ma
la frutta DEVE essere mangiata, non succhiata!

Impossible
is nothing.
Impossibile è solo una parola promunciata dai piccoli uomini che trovano
più facile vivere nel mondo che gli è stato dato, piuttosto
che cercare di cambiarlo. Impossibile non non è un
dato di fatto, è un'opinione. Impossibile non è
una regola, è una sfida. Impossibile non è
uguale per tutti. Impossibile non è per sempre.
Mangia multicolore ogni giorno
Pomodori, rapanelli, peperoni, anguria, ciliegie, fragole: contengono Iicopene e antocianine, che favoriscono la naturale protezione delle cellule dai radicali liberi.
Carote, peperoni, pesche, albicocche: sono una fonte di carotenoidi che aiutano a proteggere la vista, possono prevenire l'invecchiamento cellulare e rafforzare la risposta immunitaria.
Zucchine, asparagi, cicorie, indivie, lattughe, basilico, prezzemolo, rucola, kiwi: sono ricchi di clorofilla, magnesio, carotenoidi e polifenoli che aiutano a rinforzare i vasi sanguigni, le ossa, i denti e possono migliorare la funzionalità del sistema nervoso.
Melanzane, prugne, radicchio, uva nera: racchiudono antiossidanti e antociani che possono combattere la fragilità capillare e prevenire l'aterosclerosi, aiutando a migliorare la memoria e mantenere il tratto urinario.
Aglio, cipolla, cipollotti, funghi, finocchi, sedano, mele, pere: garantiscono un apporto di composti solforati, flavonoidi, potassio e selenio che possono regolare i livelli di colesterolo, mantenere la fluidità del sangue e il tessuto osseo.


Il Tuo Pediatra che dice?

Il Latte di mucca è ideale per un unico tipo di lattante: il vitello!
No al latte vaccino nel primo anno di vita del tuo bambino!
Intanto....(?!)
Buongiorno, sono una mamma di una bambina che farà 8 mesi il prossimo 15 settembre,e vorrei sapere se e' giusto già da ora inserire il latte vaccino nella sua dieta. Il mio pediatra mi ha aggiunto al brodo vegetale oltre che alla carne rossa ed agnello anche pollo, coniglio, tacchino e pesce, fin qui tutto bene, ma vorrei sapere ( visto che sono una mamma che lavora ) come mi devo comportare con i cibi omogeneizzati o liofilizzati quando non riesco a preparare il brodo visto che ci vogliono 2 ore di ebollizione. Certa nella sua disponibilità ringrazio e porgo distinti saluti.
Il mio pediatra dopo una lunga storia di inappetenza e mal digestione ha consigliato per mio figlio di 7 mesi il latte vaccino; io però ho sempre saputo che non va somministrato dopo l'anno di età, eppure dopo che gli somministro questo latte il bambino ha risolto gran parte dei suoi problemi. Come posso spiegarmi questa cosa?
i nostri bignè su 
Buonasera! Ho una bimba di sei mesi che ha gia' iniziato lo svezzamento con le pappe ma il nostro pediatra, per paura della celiachia, non ci fa ancora utilizzare la pastina. Vorrei chiederle: ma se la celiachia si può manifestare da subito che differenza fa se la bimba introduce i cereali a 6 o a 8 mesi? Vorrei comunque sapere qualcosa di piu' su quali sono i sintomi che potrebbe avere. La ringrazio
Salve a tutti! Sono una collega alle prese con la sua prima esperienza come Pdf. Tra le domande gettonatissime vi è quella sulle pappe e sull'alimentazione, soprattutto ricette ed idee per una dieta varia e possibilmente non monotona. Fino ad ora mi sono affidata a ciò che ho appreso dagli studi, dalla pratica ospedaliera ed al buon senso, ma non basta! Desidererei un'indicazione su qualche manualetto dedicato o più semplicemente se qualcuno tra voi con più esperienza mi potesse dare qualche consiglio, prima che mi perda tra i prontuari dietetici delle varie case e tra le richieste materne.... Un vivissimo grazie.
le scrivo per chiederle alcune informazioni riguardo lo svezzamento di mia figlia. Federica ha cinque mesi, sua madre da circa dieci anni non mangia carne e vorrebbe svezzare nostra figlia facendo a meno di questo alimento. Non le nascondo la mia preoccupazione, mia moglie vorrebbe sostituire la carne con il pesce ma ho saputo che è sconsigliato ai bambini con meno di sei mesi. Mi può dare qualche consiglio o perlomeno tranquillizzarmi sulla scelta di mia moglie? Devo intervenire in qualche modo? La ringrazio

questo libro ci è piaciuto!



Lentamente muore
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni
giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non
rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.
Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su
bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno
sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti
all'errore e ai sentimenti.
Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul
lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un
sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai
consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi
non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamente
chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i
giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non
fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli
chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida
felicità.
(P. Neruda)
|


Dott. Pitzalis... sono la mamma di Federico, in questi giorni sto provvedendo al cambio del medico..poiché a poco Federico compirà 16 anni! Volevo semplicemente ringraziarla x la dedizione, la professionalità, l'umanità e la gentilezza che ci ha dimostrato...per l'aiuto che mi ha dato durante le fasi più importanti della crescita del mio ragazzo! La sua professionalità dimostrata nei momenti belli e brutti La rende una persona speciale oltre che un medico. Questo distacco non segna solo un momento di crescita di mio figlio..ma anche la perdita di un valido sostegno nei momenti di bisogno. Se nn le dispiace continueremo a seguirla su queste pagine.... Le auguriamo di continuare il suo lavoro in maniera Ineccepibile...come sempre ha dimostrato!
La ringrazio infinitamente..... Giusy e Federico
Informazioni utili: dimagrire di 5-6 kg vuol dire cambiare l’assetto metabolico e ridurre il rischio di diabete; una taglia in più o in meno equivale a 6-8 kg; ogni nuovo buco sulla cintura corrisponde a mezza taglia.

“Dipende da noi essere in un modo piuttosto che in un altro.
Il nostro corpo è un giardino, la volontà il giardiniere.
Puoi piantare l’ortica o seminare la lattuga,
mettere l’issopo ed estirpare il timo,
far crescere una sola qualità di erba o svariate qualità,
lasciare sterile il terreno per pigrizia o fecondarlo col lavoro.
Il potere e l’autorità dipendono da noi.”
William Shakespeare, Otello, atto I, scena III




TALVOLTA NON E' COME SEMBRA!
Piatto pesante? Polenta e spezzatino: farina di mais g 80 (290 kcal), carne bovina g 150 + olio g 10 (310 kcal) = 600 kcal
Piatto leggero? Riso e bistecca: riso g 80 + olio g 15 + grana g 5 (420 kcal) + bistecca ai ferri g 120 + olio g 5 (206 kcal) = 626
Piatto pesante? Wurstel e crauti: 3 wurtstel g 90 (243 kcal) + crauti g 80 + olio g 5 (60 kcal) = 303 kcal
Piatto leggero? Mozzarella: 1 porzione g 125 = 316 kcal
Piatto pesante? Pasta al burro: pasta g 80 + burro g 10 + grana g 5 = 335 kcal
Piatto leggero? Pasta aglio e olio: pasta g 80 + olio g 20 + aglio e peperoncino = 440 kcal
Piatto pesante? Fragole con panna: fragole g 100 + panna g 30 = 128 kcal
Piatto leggero? Frutta cotta: 1 mela + 2 prugne + zucchero g 10 = 144 kcal
LA PAGELLA DELLA SPESA (per capire se sai nutrire bene la tua famiglia).Consumo settimanale per 4 persone (2 figli > 6 anni). 1 kg di formaggio, 1 kg di pesce, 12 uova, 1 kg di carne, 5 kg di pane, 3 kg di pasta, 1 kg di riso, 2,5 kg di patate, 1 kg di biscotti secchi, 3 litri di latte, 3 litri di yogurt, 1 litro di olio, 1 etto di burro, 0,5 kg di zucchero, 0,5 kg di legumi secchi, 12 kg di verdura, 9 kg di frutta, 4 litri di vino.
La frase "per pensare": Ci sono solo due qualità al mondo: efficienza e inefficienza. E solo due tipi di persone: efficienti e inefficienti (Shaw, L'altra isola di John Bull)
BISCOTTI E FETTE BISCOTTATE
Il peso medio di un biscotto o delle fette biscottate è pari a 6-8 grammi, anche se taluni superano i 10 grammi. E’ utile ricordare che sono sufficienti 2-3 biscotti frollini al giorno per fornire, in media, 100 kcal. Tale consumo, se in eccesso rispetto ai bisogni e ripetuto ogni giorno, dopo 2 mesi comporterà un aumento di 1 kg di peso. (da G. Pitzalis, M. Lucibello Il cibo: istruzioni per l'uso. Franco Angeli 2002)



VEDI GIUSTOPESO ITALIA
VUOI DIMAGRIRE?
GIUSTOPESO ITALIA TI INSEGNA COME PERDERE 3-4 kg.
ECCO COME FARE TUTTI I GIORNI
Cerca di mangiare 5 volte al giorno
(colazione del mattino, spuntino, pranzo, merenda, cena)
Colazione: caffè o tè, amari, con dolcificante o 1 cucchiaino di zucchero; più 150 g (un bicchiere) di latte parzialmente scremato o 100g di latte intero o 125 ml di yogurt magro, anche alla frutta; più 2-3 pezzi di prodotto da forno (tipo fette biscottate).
Condimento: cucchiaini da tè di olio extravergine d'oliva in tutto (ogni cucchiaino è pari a 5 g) + 1 cucchiaino di olio di mais; ogni tanto puoi sostituire 1 e o 2 cucchiaini di olio con la stessa quantità di un altro condimento tipo burro o maionese o pesto o panna o salsa rosa.
Bevande: almeno un litro e mezzo di acqua al giorno; puoi bere al massimo 3 caffè o 3 tè al giorno.
Frutta di stagione: 3 porzioni al giorno (ognuna è pari a 150 g) da gustare quando vuoi. Se preferisci, mangia 2 frutti più 125 ml di yogurt magro. Mangia multicolore!
Verdura: di qualunque tipo, quanta ne vuoi e in qualsiasi momento della giornata. Mangia multicolore!
Spuntino del mattino e merenda del pomeriggio: nel pomeriggio, puoi mangiare 30 g di pane con companatico o 1 yogurt o uno snack di 100-110 kcal.
Pasta e pane: ogni giorno puoi mangiare g di pane o pasta o riso o cereali in chicchi o in farina, oppure 200 g di patate o di gnocchi di patate. Puoi anche preparare dei panini (per esempio con g di pane più 60 g di prosciutto, o 70 g di mozzarella e verdure a piacere), e dei piatti unici (per esempio con 70 g di pasta e 60 g di fagioli secchi, oppure con 70 g di riso e 150 g di pesce).
Pesce (3 volte/sett): g di pesce di tutti i tipi, tranne quelli sott’olio o affumicati.
Carne (3 volte/sett): g di carne di qualsiasi tipo (meglio preferire le carni bianche); prima di cucinarle devi eliminare il grasso visibile.
Formaggio (3 volte/sett): g se è fresco (tipo crescenza), 40 g se è stagionato o erborinato (grana, gorgonzola).
Uova (1 volta/sett): una porzione equivale a due uova; cucinale come vuoi (occhio, come sempre, a non esagerare con l'olio).
Salumi (2 volte/sett): 60 g. Scegli i salumi magri o sgrassabili, come bresaola, speck, prosciutto crudo e cotto.
Legumi (2 volte/sett): 60 g di fagioli, ceci, piselli, soia, ecc, se sono secchi e 150 g se sono freschi, surgelati, cotti o in scatola.

Il Prof. Giorgio Pitzalis visita presso

 Messaggio diseducativo al 100%
Cavallo di Troia gratis = Mc ringrazia
Attento: puoi prendere 1 kg in 2 mesi
Questa pubblicità ci piace
Possibile snack in una dieta
Possibile snack in una dieta 2
Come uscirne? Imparando a mangiare con


 
Il prof. Giorgio Pitzalis è referente per il Lazio della Rete di Eccellenza della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e promotore del relativo sito web. All'interno troverete articoli, news e video!




Rieducare ad una corretta alimentazione, soprattutto in età evolutiva, non è semplice. Ecco un esempio: Vittoria, 7 anni (il disegno è stato fatto prima di un corretto regime alimentare). Ora sorride ed è felice: non vive più con angoscia ed ansia il suo rapporto con gli alimenti e il peso tende alla norma. Brava a Vittoria ed ai suoi genitori!

  
Vuoi la MIA dieta 2011
per la TUA salute?
chiama 



AGENDA + "BUONO A SAPERSI" + ISCRIZIONE










... TV
a pedali... 



Pandemia rolling baby
Il lavoro è automatizzato, il cibo abbonda, nel tempo
libero ci si riposa: l' Occidente si crogiola in uno stile di vita
lussuoso. Peccato che sia letale
(National Geographic-Italia
agosto 2004) |


 

Metti
alla prova le
tue conoscenze 
Seguire ogni giorno i consigli nutrizionali di www.giustopeso.it,
ha evitato, finora, 14.147,07 kg di peso ai nostri visitatori.
(fonte RDA 1980 e ISTAT, 2001
mod.)
BENVENUTI
IN GIUSTOPESO.IT |
 |
1. Tuo figlio è
sovrappeso? |
2. Sei adulto?
Calcola la tua classe di peso |
|
|
3. Vuoi un consiglio?
Spedisci a noi al Foto della tua spesa |
4. Fai qualcosa anche tu |
|
|
5.
Novità |
6.
Pensieri "cibo-dipendenti" |
|
|
7. A proposito...sei oversize |
8. Esempio della nostra dieta |
o
peggio e mangi
come i Simpson? Non seguire le "mode". La dieta qui proposta
e' semplice, bilanciata, ed efficace.
Ti "insegna" quanto e cosa mangiare e,
con 5 pasti al giorno, la pasta, qualche
snack e...qualche "strappo alimentare",
anche Tu puoi perdere 3-4 kg
al mese!
Telefona
ora 068076000
|
|
|
|


Vivi
un vita equilibrata: impara qualcosa, pensa, disegna, dipingi, canta,
balla, suona e lavora un pò ogni giorno
(Fulghum R.Tutto quello che mi serve sapere l'ho
imparato all'asilo)
Le pratiche inevase
Signore, a fare data dal mese prossimo
Voglia accettare le mie dimissioni.
E provvedere, se crede, a sostituirmi.
Lascio molto lavoro non compiuto,
Sia per ignavia, sia per difficoltà obiettive.
Dovevo dire qualcosa a qualcuno,
Ma non so più che cosa e a chi: l'ho scordato.
Dovevo anche dare qualcosa,
Una parola saggia, un dono, un bacio;
Ho rimandato da un giorno all'altro. Mi scusi,
Provvederò nel poco tempo che resta.
Ho trascurato, temo, clienti di riguardo.
Dovevo visitare
Città lontane, isole, terre deserte;
Le dovrà depennare dal programma
O affidarle alle cure del successore.
Dovevo piantare alberi e non l'ho fatto;
Costruirmi una casa,
Forse non bella, ma conforme a un disegno.
Principalmente, avevo in animo un libro
Meraviglioso, caro signore,
Che avrebbe rivelato molti segreti,
Alleviato dolori e paure,
Sciolto dubbi, donato a molta gente
Il beneficio del pianto e del riso.
Nel troverà traccia nel mio cassetto,
In fondo, tra le pratiche inevase;
Non ho avuto tempo per svolgerla. E' peccato,
Sarebbe stata un'opera fondamentale.
19 aprile 1981
Primo Levi, da "Ad ora incerta".
|


Hai
un dubbio alimentare?
Chiedilo alla dietista

Impossibile
ma vero!

Ricorda:
fai la colazione!
Quel
che possiede un bimbo
Due
piedi lesti lesti
per
correre e saltare,
due
mani sempre in moto
per prendere e per fare;
la bocca chiacchierina
per
tutto domandare,
due
orecchi sempre all'erta
intenti
ad ascoltare;
due occhioni spalancati
per tutto investigare
e un cuoricino buono
per molto molto amare.
(Lina
Schwarz)


La
carne che compri arriva da...

Il cosmo penetra nell'uomo con l'aria, con le bevande e con i cibi, sostanze tutte che diventano parte integrante del suo organismo; e gli umori di cui questo si compone sono trasformazioni dei cibi e delle bevande ingerite
(Ippocrate)

Filastrocca del latte amico
Latte bianco, latte amico, latte che ti dà energia, dentro al latte, ora ti dico, c'è una specie di magia. Calcio e forti vitamine, grassi e tante proteine, zucchero, panna, profumo di mamma.
Filastrocca del miele
Sole sui fiori, aria alle foglie Ali per l'ape che vola e raccoglie Goccia di sole nelle corolle Diventa nettare tiepido e molle Diventa pane per l'ape che vola Diventa miele che cola.
Torna a visitarci.... Qui, tra breve, troverai altre filastrocche

10 consigli per l'appetito del vostro bambino
1. non abituate il bambino a "mangiucchiare" fuori pasto, soprattutto dolci, perché ciò aumenta molto l'apporto calorico globale con il risultato di un minor appetito a tavola;
2. non prolungare esageratamente il tempo del pasto (la durata media non dovrebbe superare i 20-30 minuti);
3. non riproporre dopo mezzora un pasto rifiutato in precedenza;
4. se rifiuta un piatto, non preparatene subito un altro. Piuttosto date un po' di frutta e saltate al pasto successivo: avrà più appetito;
5. non trasformare il momento del pasto in un gioco: a tavola si mangia!
6. se a cena l'appetito è scarso, riducete la merenda;
7. se il bambino rifiuta con decisione un cibo eliminarlo dalla dieta per qualche settimana;
8. non servire piatti troppo pieni;
9. non dare troppo da bere, soprattutto prima del pasto;
10. non lasciarsi prendere dal panico o dal nervosismo, ma rispettare i ritmi ed i gusti del bambino. Cercate di avere più fiducia nella sua capacità di autoregolarsi.

COSA CHIEDONO AL PEDIATRA!?
Se l’intestino è pieno viene la febbre?
Non ha mai mangiato la crema multicereali
Posso tagliare le mani ai nonni quando gli fanno assaggiare le cose
Il cavallo può far male?
Tettarella per pappe?
Che tipo di canottiera: mezza manica o spallina?
A volte si intoppa cosa dargli per farlo stoppare?
Adesso le orecchie possono stare scoperte?
Perché fa la tossetta? Perché ce l’ha o per finta?
Perché muove il braccio a scatto (Big Jim)?
Deve fare il ruttino dopo la frutta?
Digerisce con difficoltà! Fa molti ruttini!!
Pizza prima di pranzo (ore 11.00) o biscottini?
Gli altri bambini più grandicelli si possono avvicinare… (malattie infettive)
Ansimare fa parte di un gioco per attirare la nostra attenzione
Il ciuccio è dannoso per quanto riguarda il parlare
Zucchero?
Le dosi per pranzo e cena sono le stessa?
Si alza in piedi e ricade come non ce la facesse più… è normale?
Fino a quando sterilizzare il biberon
Ha sempre i piedini freddi e anche le mani perché?
Il pomeriggio e a volte la mattina lascia il latte
Biscotto nel latte?
Può cominciare a provare a stare dritto e camminare
Legumi?
Si può mettere il borotalco…che tipo?
La notte piange nel sogno: sogna??
Le scarpine primi passi: quando??
Verdure crude (carote ecc.)
Zucchero/sale quanto?
Carne: quale cottura? Pure cavallo?
Macchiette bianche su unghie?
Legumi tutti…se si le bucce?
Pesca/mirtillo
Spremute d’arancio?
Propoli?
Perché gli lacrima l’occhio quando beve il latte?
Perché strilla mentre dorme a volte?
Mani sudate? Piedini freddi?
A volte finisce il latte a volte no…
Si alzano le pellicine delle dita è normale? Cosa ci metto?
Insieme alla frutta posso dare l’acqua o fa acido?
Posso tagliare le unghie dei piedini?
A che età si mette nel passeggino?
Lacrima occhio destro quando prende il biberon?
Perché lascia 10 cc di latte?
Piange quando mangia frutta a volte!
Si addormenta subito dopo mangiata la frutta!
Posso propinargli il brodo granulare?
Legumi sempre passati?
Digerisce o non digerisce subito…è uguale??
Adesso può stare seduto!
Gli ultimi giorni rifiuta il latte… in contemporanea con i dentini…c’entrano qualcosa??
Non beve acqua
Adesso le orecchie possono stare scoperte?
Prosciutto e maiale
A casa meglio scalzo o con scarpe
Per merenda la frutta con il miele o lo yogurt?
Sempre omogeneizzato oppure anche carne spezzettata se si quanta?
Ultimamente cerca di più il ciuccio…perché?
La sera è possibile alternare la carne ai formaggi e la pastina al semolino
L’uovo…se si quando e come Lapastina sempre o una volta al giorno
Fluoro vitamine ecc…
Quante mele o pere corrisponde un vasetto?
Gocce per l’orecchio?
La carne spezzettata? Quale?
Pezzo di pizza o pane in mano?
Acqua: può bere quella del rubinetto?
Vitamine e fluoro?
Il latte sempre alla stessa temperatura o più freddo?
Mare: accorgimenti da prendere tipo protezione solare, sotto ombrellone, contatto con sabbia
Protezione solare anche per andare in giro tutti i giorni?
Aria condizionata macchina? Casa? Negozi?
Cappellino sempre?
I dentini hanno bisogno di una pulizia specifica?
Biscotto nel latte?
Metodi contro zanzare (aceto?)
Occhi rossi: collirio?
Quando dorme si mette a pancia sotto e non piange…
Biscotto nel latte?
La macchietta sul braccio
Frutta grattugiata (nuova)
Finocchio quanto…può bere altre cose tipo arancia con erbe, tè deteinato…
Punture d’insetti: fargan?
Il pomeriggio latte e biscotti e/o frutta oppure insieme?
Nel sonno piange si agita e si strofina gli occhi
Cibo:bucce (legumi, pomodori); verdura cruda (carote, finocchi, sedano)
Sera a cena:stesse quantità?
Frutta:si può provare mirtillo pesca fragola…
Yogurt con crusca per aiutarlo in bagno
Da una settimana va solo una volta in bagno…
Gelato?
I denti si possono lavare?... e il fluoro?!
Che vuol dire quando la pancia fa come se ci fosse l’acqua
La pasta sempre quella per bimbi oppure la nostra va bene?
...to be continued



O Dio, mandaci dei matti
O Dio, mandaci dei matti,
di quelli che siano capaci di esporsi,
di quelli che siano capaci di scordarsi di loro stessi,
di quelli che sappiano amare con opere e non con parole,
di quelli che siano totalmente a disposizione del prossimo.
A noi mancano matti, o Signore,
mancano temerari, appassionati,
persone capaci di saltare nel vuoto insicuro,
sconosciuto e ogni giorno più profondo della povertà;
di quelli che sono capaci di guidare la gente
senza il desiderio di utilizzarla come sgabello per salire loro;
di quelli che non utilizzano il prossimo per i loro fini.
Ci mancano questi matti, o mio Dio!
Matti nel presente, innamorati di una vita semplice,
liberatori del povero, amanti della pace,
liberi da compromessi, decisi a non tradire mai,
disprezzando le proprie comodità o la propria vita,
totalmente decisi per l'abnegazione,
capaci di accettare tutti i tipi di incarichi,
di andare in qualsiasi luogo per ubbidienza,
e nel medesimo tempo liberi, obbedienti,
spontanei e tenaci, allegri, dolci e forti.
Dacci questo tipo di matti, o mio Signore.
(Louis Joseph Lebret)
|